IN EVIDENZA

Copertine sito web MIC e Gen honey (1)
Apicoltura: una passione che diventa bene comune
L’apicoltura non è solo un mestiere. È prima di tutto una passione che richiede volontà, competenza e...
Stagione del miele 2025: luci e ombre di un anno difficile
Stagione del miele 2025: luci e ombre di un anno difficile
Il 2025 non sarà ricordato come un anno semplice per le api e per chi le custodisce.Gelate primaverili,...
itahoneydna webinar conclusivo
Webinar Conclusivo 23/06/2025: Analizzare il DNA del miele
🧬 La frontiera dell’analisi del DNA va esplorata con competenza e serietà. 🍯 ➡ 🐝 Il progetto Miele...
save the date incontri formativi giugno 2025
INCONTRI FORMATIVI MESSAGGERI DEL MIELE ITALIANO DA API ITALIANE - GIUGNO 2025
Programma 🌐 ONLINE WEBINAR 1)🗓 Quando: 19 giu 2025 – 20:30Argomento: UTILIZZO DELL’ACIDO...

Il mondo Generazione Honey

Gli ultimi video

La campagna

La campagna di comunicazione “Generazione Honey” nasce con lo scopo di promuovere la cultura produttiva apistica italiana e valorizzare l’unicità del miele italiano, prodotto da api italiane.

Protagonista è un nuovo racconto del miele che dialoga con un consumatore più “giovane”, e che si rinnova nella veste, diventando un prodotto smart, versatile, testimone della biodiversità dei nostri territori.

I VALORI DELLA CAMPAGNA Biodiversità Proprietà nutrizionali del miele Tracciabilità Genuinità Qualità Ape Italiana

I numeri di Generazione Honey

0

Regioni
italiane


0

Enti
ed
associazioni !


0 %

Degli
alveari
in Italia

400.000 Alveari
!

0 %

Degli
apicoltori
in Italia

10.000 Apicoltori
!

Parlano di noi

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY